


Fodmap e la cioccolata
Fodmap è l’acronimo di “Fermentable Oligosaccharides, Monosaccharides, Disaccharides and Polyol”, in italiano “Oligosaccaridi, Disaccaridi e Monosaccaridi Fermentabili e Polioli”. I FODMAP si possono definire quindi come carboidrati / zuccheri a catena corta, che in...
Recensione dell’ebook “21 giorni di frullati low FODMAP”
“21 giorni di frullati low FODMAP” è un libro utilissimo, adatto a chi segue la dieta a basso contenuto di FODMAP, ma anche a tutti coloro che vogliono realizzare dei gustosi frullati, sani e bilanciati.
Il libro include ben 21 ricette (semplicissime), una sezione in cui le autrici rispondono alle domande frequenti sulla dieta, una lista sostitutiva degli ingredienti, e una lista della spesa settimanale.

FODMAP, stress e IBS
A volte il problema non sono solo i FODMAP: l’IBS è una sindrome complessa i cui sintomi possono essere scatenati da vari fattori, lo stress è sicuramente uno di questi.

Frutta e Bacche: prodotti di qualità a prezzi sostenibili
Recensione del sito di Frutta e Bacche, su cui è possibile acquistare prodotti spesso non facili da reperire, di alta qualità e a prezzi sostenibili: frutta secca, semi, frutta disidratata, zucchero di cocco, cacao, quinoa, tè matcha…

FAQ: Quanto tempo trascorre dall’ingestione di un cibo high FODMAP alla comparsa dei sintomi?
Dopo quanto tempo l’ingestione di un cibo ad alto contenuto di FODMAP è possibile accusare dei disturbi?
Perché sembra che a volte un alimento mi crei problemi e altre volte no?
Leggi l’articolo per conoscere la risposta a queste e ad altre domande.