Cantucci vegan un grande classico della tradizione toscana trasformato in versione low FODMAP, adatto anche a chi è vegano. Ingredienti semplici per una ricetta semplice, la quale permetterà di confezionare una miriade di biscotti di Natale o per altre ricorrenze importanti: perché si usa la farina di farro piuttosto che quella di frumento e che benefici può portare all’organismo.
Cantucci vegan e low FODMAP
L’inverno è ancora lontano e anche se il pensiero di accendere il forno in piena estate fa sudare parecchio, cucinare dei biscotti artigianali riempie di soddisfazione, anche perché in questo caso la ricetta è studiata sia per chi segue una dieta vegana, sia per chi vuole mantenere il programma FODMAP concedendosi qualche peccatuccio di gola. Il Natale è ancora lontano, ma sicuramente evocare lo spirito di quei giorni servirà per difendersi dall’arsura estiva. Gli ingredienti e la ricetta è stata concepita per il confezionamento di due pacchetti di biscotti per amici e parenti, quindi se si vuole giocare in anticipo e preparare i regali natalizi a Ferragosto, bisogna aumentare le dosi.
Ricetta cantucci vegani
Ingredienti per circa 25 cantucci vegani low FODMAP:
270 gr di farina di farro;
30 gr di maizena;
80 gr di zucchero;
5 gr di lievito;
scorza grattugiata di limone bio;
un pizzico di sale;
100 ml di latte di riso;
60 ml di olio di mais;
100 gr tra frutta secca mista, uvetta già ammollata, fichi secchi.
Procedimento:
Per preparare questi biscotti artigianali, bisogna unire in una ciotola capiente la farina di farro, la maizena, lo zucchero, il lievito, il sale, la scorza di limone. Iniziare ad amalgamare il tutto fino a uniformare il preparato. Aggiungere quindi il mix di frutta secca, fichi e uvetta, sempre mescolando, poi l’olio di mais poco alla volta e, una volta amalgamato anche questo ingrediente, si aggiungerà il latte di riso, sempre poco alla volta.
L’impasto deve risultare omogeneo e lavorabile, almeno quanto basta per formare due cilindri lunghi quanto una teglia da forno. Una volta formati, posizionarli nella teglia rivestita di carta da forno e cuocerli a forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per almeno 15 minuti.
Estrarre i cilindri e farli raffreddare. Una volta freddi, tagliarli ogni 2 cm, in modo da creare i cantucci vegani.
Per finire la cottura, si posizioneranno i biscotti sulla teglia, sempre rivestita di carta da forno, per poi cuocerli nuovamente a 180 gradi per 15 minuti o almeno finché l’interno non mostrerà una doratura uniforme. Occhio alle tempistiche e al colore, perché basta poco per cuocerli troppo e bruciarli.
Dopo questo procedimento, si dovranno estrarre dal forno i cantucci vegani per lasciarli raffreddare. Questo procedimento permetterà di renderli duri, caratteristica indispensabile per questi biscotti artigianali, anche se in versione vegana.
Un regalo adatto a tutti, da chi li mangia immersi in un buon latte vegetale, nel caffè o nel tè, o per gustarli nel modo tradizionale toscano, intingendoli nel Vin Santo, o in un vino dolce come un Moscato o un Passito di Pantelleria.
Curiosità sulla farina di farro
Il farro è una specie di grano. Si hanno prove scritte che i Romani lo utilizzavano a piene mani prima dell’introduzione del grano, ovvero il Triticum. Le caratteristiche botaniche sono molto più simili tra il farro e il grano a differenza delll’orzo. Esistono tre tipi di farro, tre specie diverse denominate Triticum monococcum, Triticum dicoccum e Triticum spelta, rispettivamente la variante piccola, media e grande. L’ultima è quella più coltivata per ottenere un raccolto maggiore e più produzione rispetto alle altre specie. La varietà media si trova a chicchi interi, mentre la variante piccola è molto rara. Non fa parte della famiglia delle farine senza glutine, in quanto ne contiene in minime quantità. Per seguire un regime alimentare dietetico, si consiglia di consumare e usare in cucina prodotti a base di farro integrale, ma la comun farina di farro si può utilizzare in cucina per dare un sapore migliore ai prodotti da forno e alla pasta, ma avendo gli stessi benefici del frumento.
Advertisement