Negli ultimi anni la canapa è tornata protagonista in cucina, riscoperta non solo per il suo valore nutrizionale ma anche per il suo potenziale gastronomico. Dai semi all’olio, passando per le farine e persino le foglie, questa pianta antica offre una vasta gamma di possibilità culinarie, perfette per chi desidera un’alimentazione sana, sostenibile e ricca di gusto.

Perché scegliere la canapa in cucina

La canapa è una pianta estremamente versatile e nutriente. I suoi semi contengono tutti e nove gli amminoacidi essenziali, rendendoli una fonte proteica completa, cosa rara per il mondo vegetale. Inoltre, sono ricchi di omega-3 e omega-6, vitamine del gruppo B, ferro, magnesio e fibre.

La canapa si distingue anche per il basso impatto ambientale: richiede poca acqua, cresce rapidamente e non ha bisogno di pesticidi. Scegliere la canapa significa quindi fare un gesto positivo per sé stessi e per il pianeta.

Ingredienti a base di canapa da usare in cucina

Esistono diversi derivati della canapa che si possono integrare nella dieta quotidiana:

  • Semi di canapa decorticati: ideali per arricchire insalate, yogurt, smoothie e zuppe.
  • Farina di canapa: naturalmente priva di glutine, si può usare in mix con altre farine per realizzare pane, pasta, dolci e crêpes.
  • Olio di canapa: dal sapore intenso e leggermente nocciolato, è perfetto a crudo su verdure, legumi, cereali e bruschette.
  • Latte di canapa: alternativa vegetale al latte vaccino, è ottimo per colazioni e ricette dolci.
  • Foglie fresche o essiccate: sempre più diffuse nei mercati biologici o nei CBD shop specializzati, si usano per tisane, infusi o ricette creative.

Ricette semplici con la canapa

  1. smoothie energizzante alla canapa
    Ingredienti:
  • 1 banana matura
  • 1 cucchiaio di semi di canapa
  • 200 ml di latte di canapa
  • 1 cucchiaino di miele
  • qualche cubetto di ghiaccio

Frulla tutto fino a ottenere una consistenza cremosa. È una colazione veloce e nutriente, perfetta per iniziare la giornata con energia.

  1. pane rustico con farina di canapa
    Mescola farina di canapa (20%) con farina integrale (80%), lievito madre, acqua, sale e un filo d’olio d’oliva. Dopo una lunga lievitazione, cuoci in forno a 220°C. Il risultato è un pane profumato, dal colore leggermente verdastro, ricco di fibre e proteine.
  2. hummus alla canapa
    Aggiungi ai classici ceci lessati anche un cucchiaio di semi di canapa e un cucchiaio di olio di canapa. Frulla con aglio, succo di limone e tahina. L’hummus assume così un gusto nuovo e leggermente tostato, perfetto da servire con verdure crude o pane pita.
  3. biscotti alla canapa e cioccolato
    In una ciotola unisci farina di canapa (30%), farina di avena (70%), zucchero di canna, uova, gocce di cioccolato fondente e un pizzico di bicarbonato. Forma delle palline, schiacciale leggermente e inforna a 180°C per 12-15 minuti. Sono snack ideali per una pausa sana e gustosa.

Consigli per cucinare al meglio con la canapa

  • Non cuocere l’olio di canapa ad alte temperature: tende a perdere le sue proprietà nutrizionali e può diventare amaro. Usalo sempre a crudo.
  • Bilanciare le farine: la farina di canapa è molto densa e saporita. Usala in percentuali tra il 10% e il 30% insieme ad altre farine.
  • Sperimenta con i semi: tostati leggermente in padella, diventano ancora più aromatici e croccanti, ottimi anche per arricchire piatti di pasta o risotti.

Conclusioni

Cucinare con la canapa non è solo una moda, ma una scelta consapevole che unisce benessere, sostenibilità e creatività. Con i suoi mille usi e benefici, questa pianta rappresenta una risorsa preziosa da (ri)scoprire nella nostra alimentazione quotidiana.

Che si tratti di colazioni nutrienti, pane fatto in casa o dolci alternativi, la canapa può trasformare ogni ricetta in un’occasione per prendersi cura di sé e dell’ambiente, con semplicità e gusto. E se sei curioso di esplorare altri prodotti a base di canapa, puoi sempre dare un’occhiata in un CBD shop affidabile per trovare ispirazione.

Come cucinare con la canapa: gusto, salute e sostenibilità in cucina è stato modificato il 1 Aprile 2025 da Redazione

Advertisement

Pin It on Pinterest