Avete mai provato la pastinaca? A prima vista sembra una carota bianca, ma il sapore ricorda un po’ quello del sedano rapa.
Questa “radice della salute” non solo è ricca di sali minerali, come potassio, calcio, magnesio e fosforo, ma è anche a basso contenuto di FODMAP.
Che c’entra dunque il cuscus? Dovete sapere, che tra i food blogger, soprattutto quelli paleo-friendly, si sta diffondendo un po’ la “moda” di utilizzare verdure di vario tipo per sostituire le farine o i cereali: ecco quindi che troviamo ricette come la “cauliflower pizza” (la pizza di cavolfiore), o il “cauli-rice” (il “riso” di cavolfiore). Non fraintendetemi, queste sono ricette molto salutari, soprattutto per coloro che per vari motivi devono ridurre il consumo di cereali.
Purtroppo però, se evitare la farina di grano è tutto sommato un vantaggio anche per chi segue la fase di eliminazione di questa dieta, sostituirla con il cavolfiore non è una bella idea perché anch’esso è ad alto contenuto di FODMAP.
Ecco allora che mi è venuta questa idea: perché non usare un’altra verdura, simile come colore e consistenza al cavolfiore, per preparare il mio cuscus a basso contenuto di FODMAP, senza glutine e “grain free”?
Tra l’altro, dal punto di vista nutrizionale, la pastinaca è più simile alle patate che al cavolfiore, quindi questo cuscus è perfetto abbinato a una piccola porzione di verdure (non amidacee) e una di proteine, per ottenere un pasto bilanciato e nutriente.
Se invece volete saperne di più sui numerosi benefici della curcuma – che utilizzo in questa ricetta per dare al mio cuscus questo bel colore giallo – vi consiglio di leggere questo articolo, scritto da Arianna, la mia dietista.
- 500 gr di pastinaca
- curcuma fresca*
- olio adatto alla cottura (o ghee)
- erba cipollina o la parte verde di due cipollotti
- sale
- pepe
- prezzemolo fresco
- Sbuccia le pastinache, tagliale a pezzi abbastanza grossi.
- Metti i pezzi di pastinaca in un frullatore capiente. Frullali ad impulsi fino a quando otterrai dei piccoli pezzetti della dimensione di un chicco di riso o cuscus.
- Sbuccia e grattugia un pezzetto di curcuma fresca.
- Scalda circa due cucchiai di olio (o un cucchiaio di ghee) in una padella e aggiungi un cucchiaino di curcuma grattugiata.
- Aggiungi poi il “cuscus” di pastinaca, l’erba cipollina sminuzzata (o le parti verdi dei cipollotti) e mescola in modo che tutto il cui cui diventi di un bel giallo acceso.
- Regola di sale e pepe, poi copri e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti.
- A cottura ultimata, aggiungi il prezzemolo fresco.
- Ti consiglio di servire il cuscus di pastinaca in abbinamento al mio pollo alla curcuma o allo spezzatino
- *La curcuma fresca è sostituibile con un cucchiaino di curcuma in polvere.
In English:
- 500 gr of parsnip
- fresh turmeric*
- Oil suitable for cooking (or ghee)
- chives or tree tops of spring onions
- salt
- pepper
- fresh parsley
- Peel the parsnips and cut them into big chunks.
- Put the parsnip chunks into a big and powerful food processor. Pulse them until they reach the size of rice or cuscus.
- Peel and grate a small piece of fresh turmeric.
- Het a couple of tablespoons of oil (or one tablespoon of ghee) and add one teaspoon turmeric.
- Add the parsnip cous cous, the chives (or tree tops of spring onions) and stir so that the cuscus becomes nice and yellow.
- Add salt and pepper, cover with a lid and let it cook for about 15 minutes on low heat.
- When it is cooked, add the fresh parsley.
- You can use the parsnip cous cous as a side to soak up the liquid of a stew or with my turmeric chicken.
- *You can replace the fresh turmeric with one teaspoon of turmeric powder.
Advertisement