Ogni volta che mangio il pesto mi ricordo di quando ero al liceo. Capitava spesso che dopo lezione andassi a pranzo a casa della mia amica Sofia. Andavamo insieme nell’orto, raccoglievamo il basilico fresco e preparavamo il nostro pesto, rigorosamente con molto Parmigiano e senza aglio (anche se a quel tempo ancora non seguivo la dieta low FODMAP). Dopo un’intera mattinata a scuola, quella pasta al pesto mi sembrava davvero la più buona al mondo!
Oggi vi propongo una ricetta molto simile a quella del pesto che preparavamo io e Sofia. Noi in realtà non seguivamo una vera e propria ricetta. A dire il vero, neppure pesavamo o misuravamo gli ingredienti e, a volte, improvvisavamo in base a quello che c’era nella dispensa (al posto dei pinoli usavamo le mandorle bianche, ad esempio). L’unica regola era: molto Parmigiano, molto olio e niente aglio. Era il pesto come piaceva a noi.
- 20 gr di basilico fresco
- 30-40 gr di Parmigiano Reggiano
- 2 cucchiai di pinoli
- 3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva (infuso all'aglio)
- Lava le foglie di basilico e asciugale delicatamente con un canovaccio.
- Metti tutti gli ingredienti secchi in un frullatore (piccolo) e frulla.
- Aggiungi l'olio extravergine e continua a frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Se decidi di utilizzare il pesto per condire la pasta, ti consiglio di diluirlo aggiungendo due cucchiai di acqua di cottura della pasta.
- 20gr. fresh basil
- 40gr. Parmigiano Reggiano
- 2 tablespoons pine nuts
- 3-4 tablespoons of (garlic infused) extra virgin olive oil
- Wash the basil leaves and dry them gently with a rag.
- Put all the dry ingredients in a blender (or small food processor) and blend.
- Add the oil and keep blending until creamy.
- If you decide to use the pesto as a pasta dressing, I suggest you to dilute it by adding two tablespoons of water from the cooking pasta.
Advertisement