Spesso molti di voi mi chiedono di consigliare loro uno snack low FODMAP semplice e “comodo” da mettere in borsa.
Di solito evito di comprare merendine preconfezionate (anche se senza glutine), perché so che c’è sempre il rischio che in quelle lunghissime liste di ingredienti ci sia qualcosa di non low FODMAP. Oltre al cioccolato fondente e alla frutta secca, alcuni tra i miei snack preferiti sono: un paio di gallette o crackers di riso con crema di frutta secca, una banana con la mia crema al cioccolato fondente, un budino di semi di chia al cacao.
Certo però non tutti possono sempre andare in giro armati di cucchiaino e vasettini vari. Ecco quindi un’idea per uno snack comodo da mettere in borsa e agguantare in caso di necessità: le palline energetiche.
Ne basteranno 2 o 3 per farvi recuperare le forze dopo un allenamento o quando siete di corsa. Inoltre sono veloci, semplicissime da realizzare, senza cottura e potete mantenerle in frigo per una settimana.
Ho provato a realizzare queste palline sia con le noci “normali”, sia con quelle brasiliane che con le macadamia (tutte low FODMAP). A me piacciono molto le ultime con le macadamia, il mio ragazzo invece preferisce quelle con le noci brasiliane, mentre trova che quelle preparate con le noci “normali” abbiano un retrogusto un po’ amarognolo (probabilmente dovuto alla pellicina). Che dire, vi consiglio di provare tutte e tre le versioni e decidere quali sono le vostre preferite. Se fate attenzione anche all’aspetto economico però, tenete presente che le noci “normali” costano un po’ meno rispetto alle altre e sono anche più tipiche delle nostre zone.
Ovviamente potete sostituire questi tipi di noci con altra frutta secca tenendo presente però che, se anacardi e pistacchi sono da evitare completamente, anche le mandorle e le nocciole sarebbero sconsigliate in questo caso. Si consiglia infatti di non consumare più di un alimento ammesso in quantità limitata (colonna gialla nella mia lista della spesa) a pasto; questa ricetta già prevede l’uvetta che sarebbe da limitare, dunque, per il resto, bisognerebbe cercare di usare solo alimenti ammessi senza restrizioni (colonna verde nella mia lista della spesa). Vi consiglio perciò di usare noci, noci brasiliane o macadamia, ma anche gli arachidi e i (costosissimi) pinoli dovrebbero funzionare.
[yumprint-recipe id=’192′]In English:
[yumprint-recipe id=’195′]
Advertisement
Ciao Elena…volevo provare subito la tua ricetta ma non ho l’olio di cocco … con cosa posso sostituirlo?
Grazie e a presto.
Alessia
È difficile sostituire l’olio di cocco perché ha una consistenza molto particolare e un sapore che si adatta bene alle ricette dolci.
Puoi provare ad ometterlo completamente e, qualora il composto risultasse troppo granuloso, potresti aumentare un po’ la quantità di sciroppo d’acero o di acqua.
Non saprei se consigliarti di provare con altri tipi di olio, tipo l’extravergine d’oliva, perché essendo molto più liquido e avendo un gusto molto più marcato potrebbe compromettere molto il sapore finale.