Bentrovati! Era ormai da un po’ di tempo che non pubblicavo una ricetta 🙂
Come avrete notato, ultimamente sto facendo il possibile per realizzare ricette adatte a qualsiasi tipo di dieta. Quella che vi propongo oggi, oltre ad essere low FODMAP, è anche paleo (senza cereali o zuccheri raffinati) e vegan (senza alimenti di origine animale). Diciamo che non è stato facile, ma sono davvero soddisfatta del risultato.
Questo delizioso budino è principalmente a base di latte di cocco e cioccolato fondente. Dei benefici del cioccolato fondente avevo già parlato in un precedente articolo. Anche il latte di cocco, oltre a possedere numerose proprietà benefiche, è low FODMAP: la porzione consigliata dalla Monash App è di 125 ml.
In questa ricetta non utilizzo uova o amidi di alcun tipo, ma sfrutto la naturale predisposizione del latte di cocco a solidificarsi se portato a basse temperature.
Questo budinetto è semplicissimo da realizzare, basta solo avere un po’ di pazienza e aspettare che si solidifichi bene.
Anche in questo caso, vi consiglio di utilizzare delle coppette della misura giusta (7-8 cm di diametro), altrimenti più che un budino viene fuori una lastra di cioccolato
Questa volta ho utilizzato un dolcificante diverso dal solito: lo sciroppo d’acero, che oltre ad avere un gusto delizioso, è low FODMAP, paleo e vegan. Spero proprio che vi piaccia.
Mi raccomando, se provate a realizzare questa ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Inoltre se avete domande o dubbi di qualsiasi tipo, non esitate a contattarmi!
[yumprint-recipe id=’81’]In English:
[yumprint-recipe id=’83’]
Advertisement


Ciao Elena, volevo provare la tua ricetta! Con cosa posso sostituire lo sciroppo d’acero? Grazie anticipatamente
Ciao Letizia,
puoi sostituirlo con lo zucchero, bianco o di canna.
A presto,
Elena
Ciao Elena,oggi ho provato a farlo ma dopo 7 ore di frigo è rimasto liquido🙁….ho usato solo cacao e non cioccolato a pezzi,può essere la causa?grazie Nadis
Direi proprio di sì, dal momento che questo budino non prevede l’uso di addensanti di alcun tipo, è assolutamente necessario utilizzare tutti gli ingredienti indicati, soprattutto il cioccolato che dà consistenza e il latte di cocco full-fat in lattina ad alta percentuale di cocco (non quello di riso e cocco o altre tipologie).
A presto,
Elena
Niente. Ho fatto tutto quello che dovevo, ho messo anche 25 grammi in più di cioccolato fondente (al 70%)éin frigo da 8 ore ma
solidifica. :/ fallimento totale
Dipende molto dal tipo di latte di cocco. Se hai usato quello in lattina oppure no. Dipende anche dalla dimensione delle coppette e dalla temperatura del frigo.