Questa è la versione estiva delle mie crocchette di miglio con zucca e salvia. Dato che a volte d’estate è troppo caldo per accendere il forno queste crocchette sono perfette perché si possono cuocere direttamente in padella senza frittura.
Spesso metto queste crocchette nella mia lunchbox quando pranzo in ufficio, perché sono comodissime e si possono mangiare anche fredde. Di solito aggiungo una carota tagliata a bastoncini da intingere nell salsa tahini al limone (1/2 cucchiaio di tahini, 1 cucchiaio di olio, una spruzzata di limone, sale e pepe).
Come avevo già spiegato, il contenuto di FODMAP del miglio non è ancora stato testato, quindi non posso garantirvi al 100% che questa ricetta sia low FODMAP. Potete comunque provare questo piatto dopo la fase di eliminazione e vedere se lo tollerate bene.
[yumprint-recipe id=’141′]In English:
[yumprint-recipe id=’142′]
Advertisement
Ciao Elena, mi hai dato proprio una bella idea per il pranzo:) Ho fatto però due parti di miglio e una di amaranto perché del primo non ne avevo abbastanza, e per una maggiore quota di proteine ho aggiunto delle lenticchie rosse decorticate (che sembrano non darmi grossi problemi). Buonissime:) Grazie mille!
Grazie a te, Chiara, sono contenta che ti siano piaciute! 🙂
Ciao Elena, posso usare anche la farina di riso al posto della maizena? Si possono anche fare la forno per averle più leggere?
La farina di riso non ha le stesse proprietà addensanti della maizena (o fecola o tapioca), dunque potrebbero risultare molto meno compatte alla fine. Ho provato una volta a farle al forno ma si erano seccate molto, in padella sono molto più buone, ma a te la scelta.
Ciao al posto del formaggio non potendo mangiare latticini cosa consigli di utilizzare. Grazie Margherita
Ciao Margherita, secondo me puoi anche ometterlo in questa ricetta. Le crocchette saranno un po’ meno saporite, ma la consistenza non dovrebbe cambiare di molto. Oppure puoi usare il lievito alimentare in scaglie che io non ho mai provato, ma dicono abbia un sapore simile a quello del formaggio.
A presto,
Elena