Questa ricetta è stata originariamente pubblicata il 28 novembre 2014. In questa nuova versione viene utilizzato il latte di mandorla al posto del latte di riso, che è stato recentemente testato ed è risultato high FODMAP (ad alto contenuto di FODMAP).
Aggiornamento del 15 maggio 2016: i ricercatori della Monash University hanno svolto ulteriori test sul latte di riso e hanno scoperto che è low FODMAP.
Aggiornamento del 15 maggio 2016: i ricercatori della Monash University hanno svolto ulteriori test sul latte di riso e hanno scoperto che è low FODMAP.
Prova questo delizioso budino al gusto di cacao e ricchissimo di Omega 3.
Puoi prepararlo la sera prima e trovarlo già pronto la mattina per colazione, oppure puoi mettere tutti gli ingredienti in un comodo barattolo e portarlo a lavoro come delizioso snack.
Tutti gli ingredienti utilizzati sono lowFODMAP. Inoltre questa ricetta è senza glutine, senza latticini, vegan e paleo. Meglio di così!
English:
[yumprint-recipe id=’7′]
Budino di semi di chia e cacao è stato modificato il 15 Maggio 2016 da
Advertisement

elena, credevo che i semi di chia irritassero l’intestino.. ma se non è cosi’ corro a comprarli per fare questa delizia
Ciao Silvia, i semi di chia sono ricchi di fibre, quindi bisogna consumarli con moderazione. Per quanto riguarda i FODMAPs, due cucchiai di semi di chia (24gr.) sono da considerarsi lowFODMAP.
sempre preparata e gentilissima!! grazieee
Questa ricetta sembra deliziosa, ho gia’ tutto quello che mi serve a casa (usero’ latte senza lattosio invece di latte di riso o mandorle) ora vado a prepararla, poi ti faccio sapere….grazie!
Certo, Larah, fammi sapere se ti è piaciuto! 🙂
Ciao Elena,
ma i semi di chia si “disfano” o il budino resta tutto granuloso?
Ciao Chiara! I semi non si disfano ma “gelificano” dando al tutto la consistenza di un budino. Non a tutti piace, ma io personalmente lo adoro 🙂
Grazie Elena, quindi, se capisco bene, i granelli continuano a sentirsi sotto i denti, come fosse una marmellata di lamponi non filtrata.
Non c’ è modo di dare al tutto una consistenza più liscia?
Potresti provare a macinarli (con un macinacaffè) prima di mescolarli al latte o a frullare il tutto prima di lasciare riposare. Non garantisco però il risultato perché non ho mai provato 😉
Ottima idea, grazie. Ti farò sapere…
Latte di riso high formato?!! O cielo… ma se il riso è low, perché il latte è high? In fondo è acqua più riso e un po’ di zucchero… Mistero della chimica alimentare 😛
Ciao Stefania! Una possibile spiegazione viene data qui: http://fodmapmonash.blogspot.nl/2015/08/questions-about-rice-milk.html
ma va mescolato tutto a freddo???
Sì, tutto a freddo fino a quando è tutto ben amalgamato.
Ciao Elena,
sono una tua nuova fan… il tuo blog è veramente molto interessante…
Vorrei proprio provare questo budino e volevo sapere se secondo te è possibile sostituire i semi di Chia (che personalmente non conosco) con le “Perle di Tapioca” che invece ho già usato per fare un altro pudding che ho trovato in rete
Ciao Antonella, grazie!
Dal punto di vista dei FODMAP le perle di tapioca dovrebbero essere ok, ma se devo essere sincera non le ho mai utilizzate, dunque non saprei dirti se semplicemente sostituendo i semi con queste ultime il budino venga bene comunque. Forse non ti resta che provare…
Elena